Organizzare un evento di grandi dimensioni è un compito complesso, che richiede di tenere sotto controllo molti elementi diversi. A determinare il successo di un grande evento sono tanto gli elementi portanti (la location, il catering, gli ospiti) quanto i più piccoli dettagli che possono servire a dare una personalità distinta al design o alla comunicazione. In alcuni casi è indispensabile servirsi al meglio della tecnologia, mentre in altri occorrerà far prevalere l’aspetto dell’interazione umana. Per trovare il giusto equilibrio occorre esperienza, senso pratico e soprattutto il team giusto, all’interno del quale dividere i compiti per massimizzare il risultato in ogni settore. Per aiutarvi a organizzare il lavoro, abbiamo preparato una lista, ma non si tratta della solita lista di consigli: l’abbiamo costruita passo dopo passo basandola su un evento reale, organizzato da Smart Eventi per Decathlon, uno dei nostri clienti più affezionati. L’evento in questione era Progettinfiera, il meeting annuale che Decathlon organizza per dipendenti, responsabili delle filiali e direttori. Con un afflusso previsto di 600 persone, l’evento ha richiesto un’organizzazione complessa su più livelli. Ecco quindi uno schema riassuntivo di come far funzionare una macchina così complessa e articolata. Il segreto più importante ve lo sveliamo subito: mettere al centro l’esperienza del cliente.
Lascia un Commento