Eventi Nuove tendenze: gli eventi stanno diventando una fonte di guadagno strategica per l’editoria Scritto da Angela 03/07/2025 Cosa troverai in questo articolo: L’editoria sta vivendo una trasformazione profonda e sorprendente: gli eventi stanno diventando uno dei principali canali per incrementare gli utili. Dopo anni di interesse parziale e crisi del settore, gli editori stanno riscoprendo il valore strategico dell’incontro dal vivo, trasformando gli eventi in occasioni di guadagno oltre che di incremento della brand awareness, che affiancano — e in alcuni casi superano — i tradizionali modelli pubblicitari. Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità nel mondo degli eventi! ISCRIVIMI Ho letto e accetto la Privacy Policy È ancora presto per dire se si tratti di una moda, ma noi ci sentiamo di concordare con i tanti esperti del settore che vedono in questa tendenza un cambio di rotta strutturale nel modo in cui l’editoria si relaziona con il proprio pubblico e costruisce modelli di business sostenibili. Certo, sappiamo bene che ogni “cambiamento epocale” dura solo fino alla prossima rivoluzione tecnologica, ma è anche vero che l’editoria ha bisogno di una svolta, dopo anni di continue scosse causate dall’impatto dirompente del digitale, e la scossa potrebbe essere un ritorno alle esperienze dal vivo. In un contesto in cui la pubblicità online è sempre più difficile da monetizzare, gli eventi offrono agli editori un accesso diretto al pubblico e opportunità di sponsorizzazione di alto livello che il digitale non riesce a replicare. Vuoi organizzare un evento nel settore editoriale. Chiamaci! Un cambiamento netto: il ritorno degli eventi come fonte di guadagno I numeri parlano chiaro. Oggi gli eventi sono sempre più al centro delle strategie di monetizzazione: secondo un’indagine di Digiday+, il 70% degli editori dichiara di ottenere almeno una parte delle proprie entrate dagli eventi, contro il 47% dell’anno precedente. Una svolta netta rispetto al calo degli ultimi anni: quasi un editore su quattro oggi genera ricavi significativi dagli eventi, mentre nel 2024 erano appena l’8%. Ciò che colpisce è la velocità di questo cambiamento. Nel primo trimestre del 2022, il 63% degli addetti ai lavori dichiarava di guadagnare almeno qualcosa dagli eventi; nel 2023 erano scesi al 57%, fino al minimo del 47% nel 2024. Ora il recupero è rapido e deciso: segno che gli editori hanno individuato strategie concrete che funzionano nel mercato attuale. Il 77% prevede di espandere questo settore nei prossimi sei mesi. Un chiaro segnale che, in un contesto dove il vecchio modello pubblicitario perde terreno, il contatto umano — gestito attraverso grandi e piccoli eventi — sta diventando una risorsa strategica. Perché questo ritorno improvviso degli eventi? Stiamo assistendo a una risposta diretta ai cambiamenti strutturali del settore. Secondo i dati raccolti da Digiday+, gli editori prevedono di dipendere un po’ meno dalla pubblicità rispetto all’anno scorso. Nel primo trimestre del 2025, il 45% degli intervistati ha dichiarato che oltre il 61% delle entrate aziendali verrà dalla pubblicità, contro il 51% dell’anno precedente. Questo calo ha aperto spazio a fonti alternative di guadagno come gli eventi. Gli editori stanno scoprendo i vantaggi: margini di profitto più alti, rapporti diretti con gli sponsor e una maggiore fidelizzazione del pubblico. I vantaggi strategici del modello di guadagno basato sugli eventi per l’editoria Gli eventi permettono agli editori di accedere a opportunità di guadagno che la pubblicità digitale non può offrire. Sempre più editori utilizzano gli eventi per creare esperienze premium con prezzi superiori rispetto alla pubblicità tradizionale. I benefici strategici vanno ben oltre i ricavi immediati: gli eventi consentono rapporti diretti con sponsor e inserzionisti, eliminano gli intermediari e aumentano i margini. Le pubblicità vendute direttamente e le sponsorizzazioni di eventi si piazzano entrambe al secondo posto (15%) tra le fonti di reddito più importanti, segno della crescente rilevanza di queste relazioni dirette. Inoltre, un singolo evento può generare ricavi da più fronti: biglietti, sponsorizzazioni, spazi espositivi e pacchetti premium. Questa diversificazione riduce il rischio rispetto al modello basato solo sulla pubblicità. E infine, gli eventi forniscono dati preziosi sul pubblico, utili per strategie editoriali e commerciali, dati che le metriche digitali da sole non possono offrire. Costruire entrate sostenibili attraverso gli eventi Gli editori che ottengono risultati migliori vedono gli eventi come parte integrante del business, non come iniziative isolate. Creano serie di eventi che rafforzano il brand e assicurano entrate ricorrenti durante l’anno. Il segreto è allineare i contenuti degli eventi alla competenza editoriale. Gli editori con una forte autorevolezza in settori specifici — tecnologia, finanza, sanità — possono proporre eventi con un alto valore aggiunto, venduti a prezzi premium grazie alla fiducia conquistata nel tempo. Massimizzare i ricavi degli eventi nell’editoria Molti editori stanno adottando approcci evoluti alla monetizzazione degli eventi, andando ben oltre la semplice vendita di biglietti. I più efficaci costruiscono attorno agli eventi ecosistemi di guadagno completi. Le sponsorizzazioni non si limitano più alla visibilità del logo, ma includono contenuti creati su misura, campagne social, generazione di contatti e accesso a momenti esclusivi di networking. Questi pacchetti personalizzati possono raggiungere cifre molto più elevate. Grazie all’uso di AI, modelli predittivi, media partnership e strategie orientate alla conversione intermedia e basate sui dati, gli editori possono aprire nuove e durature fonti di guadagno. L’integrazione tecnologica è particolarmente utile nella pianificazione degli eventi e nell’interazione con il pubblico. Esperienze premium e strategie di prezzo a più livelli Gli editori stanno scoprendo che il pubblico è disposto a pagare per esperienze di alto livello molto più di quanto previsto. Pacchetti VIP, incontri riservati e accessi dietro le quinte creano nuove opportunità di guadagno e aumentano la soddisfazione dei partecipanti. Il modello a livelli permette di monetizzare diversi segmenti di pubblico: l’ingresso base può essere gratuito o economico e sostenuto dalle sponsorizzazioni, mentre le esperienze esclusive hanno prezzi decisamente più alti, pagati da chi cerca accesso privilegiato. Integrazione digitale e modelli ibridi di guadagno Le strategie moderne combinano elementi dal vivo e digitali per ampliare la portata e i ricavi. Accesso virtuale, contenuti registrati, piattaforme online per il networking: tutti questi elementi aumentano il valore dell’evento anche dopo la sua conclusione. Questo approccio ibrido permette di monetizzare lo stesso evento in più modi: presenza fisica, partecipazione virtuale, vendita di contenuti registrati e coinvolgimento continuativo della community. Affrontare le sfide e costruire una crescita sostenibile Nonostante le tendenze positive, costruire un business di eventi sostenibile non è semplice. Servono risorse, investimenti, gestione dei costi e un’attenta pianificazione strategica. Curiosamente, anche se più editori guadagnano dagli eventi, nel 2025 non tutti stanno puntando sulla loro crescita: l’interesse medio verso questa attività è leggermente calato (-0,48), segno che si sta passando da un entusiasmo iniziale a un approccio più maturo e ragionato. Gestione delle risorse e scalabilità Organizzare eventi richiede investimenti iniziali importanti e un impegno costante. Gli editori devono bilanciare risorse tra eventi e attività editoriali per crescere in modo sostenibile. La chiave è partire in piccolo: incontri ristretti o panel tematici, per poi passare a conferenze più grandi o eventi multi-giorno. Questo approccio permette di testare strategie e ridurre i rischi economici. Misurare il successo oltre i ricavi immediati Gli editori stanno sviluppando metriche più articolate per valutare l’impatto degli eventi. Oltre ai biglietti venduti e alle sponsorizzazioni, si misurano il coinvolgimento del pubblico, la crescita del brand e l’acquisizione di nuovi abbonati. Questi dati aiutano a giustificare l’investimento e migliorare i prossimi eventi. Il valore a lungo termine del pubblico spesso supera i guadagni immediati, rendendo gli eventi un investimento strategico sul futuro. Prospettive future e raccomandazioni strategiche La direzione è chiara: gli eventi continueranno a giocare un ruolo centrale nelle strategie di guadagno degli editori. Secondo Digiday+, due terzi degli editori (66%) si aspettano un aumento delle entrate nel 2025 rispetto al 2024. Gli eventi sono parte fondamentale di questa crescita. Il consiglio è chiaro: sviluppare gli eventi in modo strategico, puntando alla crescita sostenibile più che all’espansione rapida. Gli operaotri di successo nel settore dell’editoria sono quelli che integrano perfettamente gli eventi con la propria identità aziendale e i bisogni del pubblico. Le migliori opportunità si trovano nei settori di nicchia, dove l’autorevolezza editoriale può tradursi in esperienze uniche, che aggiungono valore non solo all’evento stesso, ma anche alla percezione complessiva del brand. I publisher tech che organizzano conferenze per sviluppatori, i media finanziari che ospitano summit sugli investimenti, i brand specializzati in editoria legata al lifestyle che propongono eventi esperienziali: tutti esempi di strategie vincenti e mirate. Contattaci oggi stesso per organizzare fiere, conferenze ed eventi di settore! Integrazione tecnologica e innovazione: il futuro degli eventi nell’editoria Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di integrare la tecnologia. Gli editori stanno sperimentando realtà virtuale, matchmaking intelligente tramite AI, e strumenti avanzati di analisi dati per aumentare il valore degli eventi e generare nuove entrate. Cinque trend guideranno il futuro dei media: contenuti confezionati in modo innovativo, uso strategico dell’AI, paywall dinamici, ottimizzazione multipiattaforma e crescita del commerce media. Gli eventi permettono di unire tutti questi elementi in strategie di monetizzazione complete. Chi riuscirà a farlo, non vedrà gli eventi come attività parallele, ma come parte integrante della relazione col lettore e della strategia di guadagno. Gli eventi riportano al centro il rapporto umano — qualcosa che il digitale, da solo, non può offrire. E chi saprà cogliere questa occasione sarà pronto a crescere in un mercato sempre più competitivo. Iscriviti alla newsletter Nome Cognome Email Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per la finalità promozionale punto 2) Privacy Policy Ok, iscrivimi! Articoli correlati Natale in azienda: 5 strategie per coinvolgere i tuoi dipendenti Eventi aziendali alle Olimpiadi: le lezioni da Pechino 2022 per brillare a Milano-Cortina Eventi aziendali invernali che faranno felici i tuoi dipendenti Hospitality e brand experience: Milano-Cortina 2026 sta rivoluzionando l’event marketing Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un’opportunità da cogliere Come ideare un format evento di successo Fuorisalone: 5 format ibridi per conquistare pubblico e brand Eventi data-driven per migliorare il ROI Informazioni sull'autore Angela Editrice e co-fondatrice dell'agenzia di comunicazioni Fiore & Conti Gbr. Vive e lavora a Berlino Vedi tutti gli articoli Lascia un Commento XCommentNome * Email * Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Current ye@r * Leave this field empty
Lascia un Commento