Uno dei principali problemi che si possono creare durante un evento è l’affollamento nella zona plance del catering. Una complicazione che spesso, rischia di essere il fastidiosissimo pelo nell’uovo che per chi cerca la perfezione nel proprio lavoro di organizzatore di eventi. Vedere le persone, sgomitare e sbuffare dopo 5 o 6 minuti di coda è però un grattacapo che può essere evitato.
Un nome complicato per un concetto semplice: cibo (di qualità) da mangiare con le mani.
La soluzione è un servizio di passaggio con deliziose portate di finger food che andranno ad alleggerire il carico di persone verso le plance. Il servizio di passaggio oltretutto aggiungerà un enorme prestigio all’evento.
Il finger food è ormai una moda oltre che una comodità per chi fa il nostro mestiere. Per capirci, stiamo parlando semplicemente, di monoporzioni mangiabili con le mani ma con alti livelli di elaborazione paragonabili a quelli dei piatti di alta cucina. Non si tratta di dare lo stuzzichino dell’aperitivo, ma di fornire tutta l’eleganza e la raffinatezza in una creazione culinaria maneggiabile con le dita e in grado di esser mangiata in un paio di bocconi…o anche uno! Un’idea per un finger food di classe come lo intendiamo noi, possono essere delle piccole tartellette al pesce spada affumicato e pancetta pepata…viene già fame…
Ma calma…
Il servizio di passaggio con finger food va saputo utilizzare: dato che si tratta di un costo ulteriore non minimo, occorre sapere quando e come farne uso, per fare di questo servizio un valore aggiunto e non uno spreco o addirittura, un ulteriore problema per la riuscita dell’evento. Se la densità di affollamento della location è già elevata, i camerieri potranno avere problemi nello svolgimento del proprio lavoro e rischieranno di arrivare a collisioni e rovesciamenti di vassoi. Quando si dice darsi la zappa sui piedi.
Una seria agenzia di organizzazione di eventi sa che l’evento perfetto, è davvero perfetto quando tutti i collaboratori (dalla security, agli artisti fino, appunto, al catering) hanno potuto svolgere il loro lavoro in condizioni normali. Il passaggio di camerieri con finger food va messo in atto quando si è sicuri che questi avranno margine di spazio per lavorare con tranquillità e non portando il loro vassoio con braccia verso l’alto in stile festa in discoteca.
Se le condizioni di densità all’interno della location non permettono un servizio di passaggio agile e sicuro, occorrerà guardare ad altre soluzioni per alleggerire la pressioni alle plance del catering.
Raccontateci le vostre esperienze con il servizio di passaggio e cosa ne pensate del finger food!
Lascia un Commento