Fra i fattori che hanno accelerato l’evoluzione dell’ecosistema economico, sicuramente il machine learning, l’intelligenza artificiale e la crescente importanza degli analytics sono fra i più significativi. Questo comporta, per le aziende, una duplice pressione. Da un lato è essenziale adattarsi e aggiornare procedure e tecnologie, per trarre i massimi vantaggi dalle tecnologie disponibili e per ottenere informazioni importanti per restare competitivi. Dall’altro bisogna stare al passo con le norme che tutelano la privacy degli utenti e gli usi di queste tecnologie. Tutto quest’insieme di processi va sotto il nome d Digital Transformation. In che cosa si traduce tutto questo? In innumerevoli pratiche di marketing che permettono di ottimizzare i processi di vendita, la fidelizzazione dei clienti e l’identificazione delle diverse categorie di pubblico, permettendo una comunicazione sempre più personalizzata. Per i profani, si tratta di quei sistemi che permettono ai nostri dispositivi di prevedere i nostri comportamenti fino al punto di mostrarci pubblicità per i prodotti che stiamo pensando di acquistare, ma che ancora non abbiamo cercato. Per gli addetti ai lavori, è un discorso più complesso che ha a che fare con l’acquisizione dei dati, il loro stoccaggio, la loro divisione in pacchetti e la loro interpretazione.
Lascia un Commento