Nuove regole: solo riduzioni di emissioni verificabili
Il cambiamento principale riguarda ciò che gli organizzatori potranno effettivamente dichiarare. Le formule generiche come “evento a impatto zero” o “carbon neutral” non saranno più ammesse. D’ora in poi, sarà possibile comunicare soltanto riduzioni di emissioni verificabili.
Contattaci per calcolare l’impronta di carbonio della tua azienda
In pratica, affermazioni come “l’evento riduce del 30% le emissioni rispetto al 2024 e sostiene un progetto di riforestazione per le restanti” saranno accettabili. Limitarsi ad acquistare crediti di carbonio e proclamare l’evento a impatto zero, invece, non sarà più sufficiente. Il focus si sposta: non più promesse, ma contributi reali.
Crediti di carbonio: il linguaggio dovrà essere aggiornato
Il mercato volontario dei crediti di carbonio non sarà superato, tutt’altro. Ma l’utilizzo dei crediti, e soprattutto il modo in cui verranno comunicati, cambierà profondamente.
Si potranno ancora acquistare crediti per compensare le emissioni residue, naturalmente, ma il linguaggio dovrà essere accurato e aggiornato. Niente più dichiarazioni che parlano impropriamente di cancellazione delle emissioni: si parlerà invece di contributi climatici, specificando la parte di riduzione raggiunta e i progetti certificati finanziati per le restanti. È un cambiamento linguistico sottile, ma sostanziale e gli event planner sostenibili lo sanno bene. Ascoltateli.
Le metodologie diventano indispensabili
Per agenzie e event manager, la rendicontazione ambientale diventerà molto più tecnica. Usare metodologie certificate diventerà quasi obbligatorio. Non per legge (almeno non subito), ma perché, senza, le dichiarazioni generiche di sostenibilità ambientale rischiano di non contare più nulla.
Insomma, sempre di più conteranno i dati verificabili, non la potenza della narrativa. Per chi lavora nella comunicazione, e in generale per le aziende, questo spostamento verso un maggior rigore può sembrare un peso, ma è anche l’unico modo per garantire una sostenibilità che regga al di là delle promesse dei comunicati stampa. Dal 2026, la sostenibilità non si proclama, si dimostra.
Vuoi ricevere una consulenza sulla sostenibilità di impresa? Contattaci!


Lascia un Commento