La scelta della location è uno degli aspetti cruciali nel garantire il successo di un evento aziendale. Decidere tra la maestosità intramontabile di un palazzo storico e il fascino minimalista di un moderno loft può infatti influenzare l’atmosfera, l’impatto visivo e l’esperienza complessiva degli ospiti. Ogni opzione porta con sé un insieme unico di vantaggi e sfide e la decisione finale può determinare non solo il tono dell’evento, ma anche il messaggio che l’azienda intende trasmettere. Come agenzia di event planning, Smart Eventi ha assistito più volte agli effetti che queste due scelte possono produrre, quando si organizza un evento aziendale. Per questo, abbiamo deciso di condividere alcuni consigli legati alla nostra esperienza. Palazzo o loft, quindi?
Articoli correlati
Nuove tendenze: gli eventi stanno diventando una fonte di guadagno strategica per l’editoria
Natale in azienda: 5 strategie per coinvolgere i tuoi dipendenti
Eventi aziendali alle Olimpiadi: le lezioni da Pechino 2022 per brillare a Milano-Cortina
Eventi aziendali invernali che faranno felici i tuoi dipendenti
Hospitality e brand experience: Milano-Cortina 2026 sta rivoluzionando l’event marketing
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un’opportunità da cogliere
Come ideare un format evento di successo
Fuorisalone: 5 format ibridi per conquistare pubblico e brand
Informazioni sull'autore

Lucia Conti
Co-editrice de "Il Mitte", magazine online per italiani in Germania o che guardano alla Germania con interesse.
Co-fondatrice dell'agenzia di comunicazione "Fiore & Conti".
Giornalista freelance e moderatrice di venti.
Vive a Berlino, ma viaggia in tutto il mondo.
Lascia un Commento