UK: stop stereotipi di genere in pubblicità. Cosa cambia e perché
Marketing

UK: stop agli stereotipi di genere in pubblicità: cosa cambia per i creativi

stereotipi di genere
Scritto da Angela
A molti è capitato di essere a disagio di fronte a un certo tipo di pubblicità. I giocattoli per bambine che insegnano a lavare pavimenti e cucinare, mentre quelli per bambini invitano a esplorare le galassie sono sempre più spesso fonte di disagio, così come gli spot di prodotti di bellezza con modelli di bellezza inverosimile per le donne e potenza ai limiti del supereroe da fumetto per gli uomini. Il regno unito ha recentemente messo al bando spot e immagini pubblicitarie che tendano e perpetuare questi stereotipi di genere. Questa scelta, che ha fatto discutere soprattutto per il suo carattere normativo, non è un caso isolato, ma è parte di una tendenza generalizzata del settore marketing. In molti ricorderanno, per esempio il restyling di Barbie, con un allontanamento dagli stereotipi di genere, in particolare quelli di bellezza femminile abbinata a un unico tipo di fisicità ed etnia. Che cosa significa il cambiamento in corso per i creativi?
Iscriviti alla newsletter

Informazioni sull'autore

Angela

Editrice e co-fondatrice dell'agenzia di comunicazioni Fiore & Conti Gbr. Vive e lavora a Berlino

Lascia un Commento