La psicologia del buffet: consigli utili per i tuoi eventi
Smartips

La “psicologia del buffet”: cosa devi sapere quando pianifichi un evento

Scritto da Lucia Conti
Il fascino di un buffet risiede nella sua varietà, ma vi siete mai chiesti perché i piatti più golosi sembrano sparire in un attimo? Quello che vi proponiamo è uno sguardo leggero ma professionale sulle dinamiche psicologiche che animano i comportamenti davanti al buffet, esaminando dinamiche ricorrenti, trucchi nel posizionamento del cibo e curiosità culturali legati al catering. Tutte informazioni che dovrai conoscere, se vorrai organizzare un evento.

Il potere della prima portata: come l’ordine influenza le scelte

Secondo una ricerca della Cornell University, al buffet si tende a scegliere maggiormente i primi piatti che si incontrano. Uno studio specifico ha confermato questa tesi notando che, quando cibi più sani come la frutta erano posizionati per primi, li sceglieva l’86% delle persone. Quando però erano collocate in bella vista pietanze sostanziose come uova al formaggio, solo il 29% optava per la frutta.

Vuoi organizzare un evento con un buffet? Contattaci!

Questo “effetto primacy” dimostra, banalmente, che quello che vedi per primo è ciò che finisci per mangiare di più.

Offri una varietà di piatti e promuovi abitudini alimentari sane

Il nostro piacere per un sapore specifico diminuisce rapidamente, man mano che lo consumiamo—un fenomeno noto come sazietà sensoriale specifica. Per questo, presentare una varietà di alimenti a disposizione stimola nuovamente l’appetito e spinge le persone ad alimentarsi in modo meno monotono e, quindi, più gratificante.

Molti buffet, inoltre, includono spesso cibi ricchi di zucchero, sale o grassi, pensati per risultare “irresistibili”. Tuttavia, incoraggiare le persone a riempirsi dei cosiddetti cibi “iperpalatabili” —ricchi di grassi, zuccheri e sodio— favorisce abitudini alimentari non corrette. Offrendo cibi gustosi che siano anche sani ed equilibrati, invece, dimostrerai attenzione e rispetto per i tuoi ospiti.

Psicologia degli eventi: comportamenti comuni al buffet

Un buffet è spesso caratterizzato da schemi piuttosto familiari e prevedibili: l’affollamento intorno agli antipasti, il rapido esaurimento dei dolci e la scoperta della collocazione strategica del cibo. Queste dinamiche rivelano non solo l’appetito degli invitati, ma anche i cosiddetti comportamenti sociali – le persone tendono infatti a emulare ciò che fanno gli altri e in questo senso sono spesso attratte dai piatti percepiti come preferiti in senso generale.

Per pianificare un buffet di successo, utilizza queste informazioni per offrire un servizio migliore: posiziona strategicamente i piatti, collocando quelli più nutrienti ed equilibrati dove sono più visibili e facilmente accessibili, e scommetti su una presentazione accattivante per catturare l’attenzione degli ospiti. In questo modo, offrirai un’esperienza molto più soddisfacente ed equilibrata. Ricorda inoltre che, quando parliamo di catering, esiste una soluzione giusta per ogni occasione.

Differenza culturali nella disposizione del buffet

Il comportamento al buffet varia notevolmente da una cultura all’altra. Mentre in alcune culture è considerano normale servirsi porzioni abbondanti, ad esempio, in altre si preferisce provare piccole porzioni di tutto. Per questo è molto importante considerare le differenze culturali degli ospiti, soprattutto quando si organizzano eventi internazionali.

Può essere molto utile, inoltre, consultare un esperto nel caso di eventuali restrizioni o abitudini alimentari religiose, legate a partecipanti di diverse confessioni.

Una lente sulle nostre preferenze alimentari

I buffet, insomma, offrono una lente affascinante sulle nostre preferenze alimentari, influenzate dalla “psicologia del buffet”, dalle dinamiche sociali abituali e dai “trigger sensoriali”.

Comprendere questi schemi aiuta gli organizzatori di eventi a pianificare con successo non solo buffet, ma anche pranzi aziendali e cene, garantendo risultati positivi per ogni tipo di evento.

Contattaci per organizzare la cena perfetta per il tuo team 

Iscriviti alla newsletter

Informazioni sull'autore

Lucia Conti

Co-editrice de "Il Mitte", magazine online per italiani in Germania o che guardano alla Germania con interesse.
Co-fondatrice dell'agenzia di comunicazione "Fiore & Conti".
Giornalista freelance e moderatrice di venti.
Vive a Berlino, ma viaggia in tutto il mondo.

Lascia un Commento