Organizzare eventi promozionali: una guida pratica
Digital Marketing Marketing

Organizzare eventi promozionali: una guida pratica

eventi marketing
Scritto da Angela
Il dilemma di moltissime attività commerciali è sempre lo stesso: come incrementare le vendite, far conoscere il marchio e migliorarne la reputazione senza spendere una fortuna? Quest’ultima parte è spesso una considerazione vitale, soprattutto per le piccole imprese. La risposta potrebbe sorprendervi: organizzare eventi è uno dei modi migliori di ottimizzare il ROI. Questa creatura mitologica è un po’ come i film che vincono gli oscar: tutti ne parlano, ma quando se lo trovano davanti di solito restano delusi. Organizzare eventi per promuovere la propria attività, da questo punto di vista, presenta degli oggettivi vantaggi. Un evento, anche il più semplice, è un ottimo modo di radunare un gruppo di persone in una stanza e assicurarsi di poter avere con ognuna di esse una conversazione di una certa durata, ovvero di comunicare il contenuto del messaggio al 100% dei destinatari. Di quale altra forma di promozione si può dire lo stesso? Le mail, così come i volantini, possono essere cestinate senza essere lette, gli annunci sui social media possono essere ignorati, ma se qualcuno ha scelto di partecipare al vostro evento è improbabile che torni a casa ignorando ciò che volevate comunicargli. Nonostante il sovraccarico di stimoli digitali – o forse proprio a causa di questo – l’interazione diretta, faccia a faccia, è ancora il mezzo di comunicazione e promozione più efficace che abbiamo. Ecco un rapido vademecum per organizzare eventi promozionali efficaci per il vostro brand.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni sull'autore

Angela

Editrice e co-fondatrice dell'agenzia di comunicazioni Fiore & Conti Gbr. Vive e lavora a Berlino

Lascia un Commento