3 esempi di flash mob marketing: la magia della musica
Digital Marketing Eventi

3 esempi di flash mob marketing: la magia della musica

flashmob flash mob
Scritto da Angela
Il flash mob marketing ha smesso da un po’ di essere una novità ed è ormai abbastanza codificato da non poter essere neanche più definito “guerrilla marketing”. A renderlo comunque uno strumento di promozione efficace c’è una caratteristica fondamentale: la pronunciata tendenza dei flash mob alla viralità. Quella che originariamente era una forma di aggregazione e comunicazione semi-spontanea (in realtà sempre pianificata) è oggi una perfetta sinergia di marketing esperienziale e web marketing. L’impatto del flash mob agisce su due livelli. Da un lato c’è l’impatto immediato sui presenti, la cui efficacia supera di gran lunga quella di un comune cartellone pubblicitario. In un contesto affollato come una stazione, dove tutti siamo abituati a passare di corsa, un’immagine statica non è abbastanza per risvegliare la nostra attenzione e radicarsi nella nostra memoria, mentre un evento vero e proprio può strapparci alla fretta e alla distrazione quotidiana. C’è poi l’impatto “in differita” del flash mob, che viene consumato più volte online, in forma di video, e che tende a incitare la condivisione. Un video ben fatto può veicolare allo spettatore che guarda il flash mob su youtube almeno una parte di quella sensazione di meraviglia che caratterizza l’evento dal vivo. Ecco tre esempi di flash mob che hanno lasciato a bocca aperta chi si è trovato ad assistervi e hanno sviluppato al meglio il potenziale di questo format.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni sull'autore

Angela

Editrice e co-fondatrice dell'agenzia di comunicazioni Fiore & Conti Gbr. Vive e lavora a Berlino

Lascia un Commento