Il successo di molte campagne di crowdfunding ha generato un interesse crescente per questa forma di finanziamento e, insieme all’interesse, sono emersi anche una serie di convincimenti tanto diffusi quanto sbagliati. Da un lato, in Italia, c’è ancora una forte reticenza a utilizzare questo strumento, per paura di una certa forma di stigma che persiste nei confronti di chi si rivolge al pubblico per finanziare un progetto, piuttosto che seguire i canali tradizionali. Per contro, fra i più entusiasti sostenitori del crowdfunding, si ripropone periodicamente l’idea che sia questa l’unica forma di finanziamento possibile, il futuro e la panacea per l’imprenditoria di ogni ordine e grado. Naturalmente anche questo eccesso è assai lontano dalla realtà: il crowdfunding non è adatto a tutti e le offerte delle diverse piattaforme si prestano a necessità differenti. La scelta sbagliata, in questo senso, può tradursi in una amara delusione. Come capire se il crowdfunding è adatto al vostro progetto? Ci sono alcuni parametri da prendere in considerazione prima di lanciare una campagna.
Lascia un Commento