Audio branding: i vantaggi di avere un’identità sonora
Digital Marketing

Audio branding: i vantaggi di avere un’identità sonora

audio branding
Scritto da Angela
Non abbiamo bisogno di guardare lo schermo per riconoscere il suono di un programma di Netflix che sta per iniziare, per identificare l’inizio di un film di una delle grandi case di produzione cinematografica di Hollywood o per sapere che sta iniziando il TG di un certo canale televisivo. L’Audio Branding è un argomento del quale si parla relativamente poco, ma che permea la nostra percezione della realtà da molto tempo. È dall’epoca d’oro della radio, infatti, che si costruiscono identità sonore per prodotti, servizi e contenuti culturali. Si tratta di veri e propri “loghi”, fatti per essere ascoltati invece che visti. Con Audio Branding, naturalmente, non si intende solo il suono all’inizio di una pubblicità celebre o di una trasmissione, ma tutto l’insieme delle scelte che un brand fa in materia di audio, nella promozione dei propri prodotti. Oggi analizzeremo questo fenomeno, imparando a capire come funziona e perché è importante.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni sull'autore

Angela

Editrice e co-fondatrice dell'agenzia di comunicazioni Fiore & Conti Gbr. Vive e lavora a Berlino

Lascia un Commento