Non tutti sanno che, fra le mille invenzioni di Leonardo da Vinci, c’è anche il curriculum vitae. Quello che è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni di tutti i tempi, alla fine del XV secolo, decise di compilare una lista di tutti i suoi successi più significativi, da sottoporre al Duca di Milano, sperando di ottenere un posto alla sua corte. Dai tempi di Leonardo, ovviamente, il curriculum si è evoluto e ha più volte cambiato forma. La rivoluzione digitale e l’avvento dei social media, in particolare, hanno cambiato il modo in cui i datori di lavoro valutano l’esperienza dei candidati prima di un’assunzione. Nonostante quest’ultimo, significativo cambiamento, sono ancora molti i professionisti che compilano curriculum secondo gli standard di dieci o vent’anni fa. Inutile dire come questa abitudine si riveli dannosa per chi la pratica, riducendo drammaticamente le possibilità di un’assunzione. Che caratteristiche deve avere oggi un curriculum, per essere rilevante e per mettere davvero in risalto le qualità del candidato? Ecco qualche consiglio pratico.
Lascia un Commento