, che si è tenuto dal 17 al 23 aprile, ha offerto l’opportunità di scoprire una città dinamica e in costante evoluzione, motivata dalla voglia di affrontare le grandi sfide del futuro. Ha inoltre offerto a noi di
la possibilità di valorizzare al meglio i brand e le idee dei nostri clienti e tutto questo è avvenuto nell’ambito di un evento risultato di grandissimo successo, dopo le incertezze della fase pandemica. Vediamo meglio i numeri e i dettagli di questa settimana appassionante, ma soprattutto
: non si è mai abbastanza in anticipo, per cominciare a lavorare su idee creative per il prossimo Fuorisalone!
Fuorisalone, qualche numero
Durante la 61ª edizione del Salone del Mobile.Milano, sono state registrate 307.418 presenze, il che rappresenta un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, confermando l’efficacia del nuovo format, cha ha presentato un layout totalmente rinnovato.
In occasione della conclusione dell’esposizione focalizzata sul comparto arredo, domenica 23 aprile, i dati hanno persino superato le più rosee aspettative di chi si augurava che la battuta di arresto della pandemia fosse ormai solo un brutto ricordo. Sono tornati inoltre i visitatori internazionali, con un 65% di buyer e professionisti provenienti dall’estero. La classifica delle presenze è guidata dalla Cina, al primo posto sul podio, seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna e infine Brasile e India, a pari merito. Sono stati inoltre 950, gli eventi della Milano Design Week, mentre sono 1575 i designer e 1406 i brand presenti nella Fuorisalone Design Guide. Sono inoltre non meno di 30,645 i post sull’argomento su Instagram.

Vuoi organizzare un evento al prossimo Fuorisalone? Contattaci!
L’interazione creativa e le location
“Laboratorio Futuro”, titolo dell’edizione di quest’anno di Fuorisalone, ha realmente rappresentato l’interazione creativa che ha avuto luogo tra aziende, progettisti, università, curatori, designer e artisti, tutti intenti a esplorare idee innovative, promuovendole in diversi settori.
L’evento ha inoltre offerto ai visitatori l’opportunità unica di ammirare splendidi edifici storici di Milano, come Palazzo Visconti, Palazzo Orsini, Palazzo Reale, Palazzo Litta, Palazzina Appiani, Palazzo Turati, Palazzo Serbelloni, Palazzo Bovara, Palazzo Broggi, Palazzo Citterio, Palazzo Isimbardi, Palazzo Senato, il Circolo Filologico Milanese e Palazzo Treves.
Fuorisalone ha consentito inoltre agli ospiti di accedere a luoghi solitamente chiusi al pubblico ed estremamente interessanti da scoprire. Tra questi, va sicuramente menzionato l’ex Macello di Porta Vittoria, un complesso abbandonato di ben 15 ettari nella parte meridionale della città, scelto come spazio espositivo da Alcova. Convey ha invece scelto un’ex fabbrica riqualificata di fronte allo scalo Farini, mentre Morel Milano ha riconvertito uno spazio di 7.000 metri quadrati.

Fuorisalone Award: i risultati
Il riconoscimento Fuorisalone Award ha premiato i progetti che hanno meglio caratterizzato questa Milano Design Week. Tra le 12 opzioni presentate, a colpire maggiormente la community è stata “SolidNature – Beyond the Surface”, di Ellen van Loon e Giulio Margheri dello Studio OMA. L’installazione ha avuto luogo in un parcheggio sotterraneo di 500 metri quadrati in via Cernaia 1, proprio nel cuore di Brera Design District.
Sono state inoltre assegnate cinque menzioni speciali, tra cui “Luce per la città”, a cura del Salone del Mobile.Milano. A essere valorizzata, è stata la capacità di promuovere soluzioni sostenibili, tecnologiche, capaci di stimolare l’interazione e di accelerare l’innovazione attraverso una comunicazione efficace, al passo con i ritmi e con le sfide della contemporaneità.

Il prossimo Fuorisalone avrà luogo dal 15 al 21 aprile 2024. Mentre si ripercorrono i ricordi dell’ultima edizione, anche grazie alle numerose fotografie e video che ne hanno immortalato i momenti più significativi, è già tempo di prepararsi per il prossimo appuntamento.
Collaborare con specialisti del settore per organizzare al meglio un evento che rispecchi l’importanza della Design Week milanese è la scelta più efficace e noi di Smart Eventi siamo qui per renderla semplice e per assicurarti, in anticipo, una soluzione di successo.
Contattaci per organizzare il tuo prossimo evento
Lascia un Commento