Il segreto è sperimentare diversi tipi di tecnologie, dai display touchscreen alle grandi pareti a LED, e poi usarle in un modo che abbia senso, sia per il design del singolo stand che per l’obiettivo dell’espositore.
La Wearable Technology: nuove frontiere della tecnologia nel contesto fieristico
Un’opzione che si è dimostrata incredibilmente efficace è la cosiddetta Wearable Technology. Parliamo di una tecnologia di ultima generazione e dalle infinite applicazioni, che stiamo vedendo sempre più spesso anche alla fiere, per la sua capacità di aiutare le aziende a coinvolgere il pubblico e a differenziarsi dai concorrenti che non se ne avvalgono.
La “tecnologia indossabile” si distingue per la creazione di esperienze di realtà aumentata, che possono essere vissute dai visitatori in fiera attraverso il loro smartphone o tablet e ha un potenziale incredibile. È possibile infatti utilizzarla per offrire ai partecipanti coupon o sconti, in base alla loro posizione o ai loro acquisti, per raccogliere sondaggi attraverso cellulari o dispositivi indossabili o persino per fornire informazioni utili, addirittura prima di raggiungere lo stand.
Contattaci per presentare il tuo brand alla prossima fiera di settore!
I Google Glass, ad esempio, favoriscono l’interazione con elementi visivi che rendono più facile il coinvolgimento, anche mentre si camminano o ci si confronta con altri espositori. Anche altre aziende hanno fatto passi da gigante nel miglioramento di questa tecnologia e la sua capacità di aprire molte porte all’intrattenimento, nelle fiere, sfruttando potenzialità nuove e sorprendenti.
I partecipanti, inoltre, possono interagire a un livello diverso e nuovo anche con gli altri visitatori della fiera, divertendosi e ricavando il massimo dall’esperienza. Un esempio recente è un’applicazione che consente ai partecipanti di scoprire informazioni reciproche scansionando cartellini appuntati sul petto e ottenendo, in questo modo, un accesso immediato agli account dei vari social media. In questo modo aumenta il livello di interazione e si crea un’esperienza molto più piacevole, rispetto a quella di presentarsi a un estraneo. Lo stesso strumento aiuta anche gli espositori a rimanere in contatto con i loro clienti.
Nell’ambito fieristico, i visori per la realtà aumentata e la realtà virtuale, inoltre, offrono sempre esperienze notevoli. La tecnologia alla base di queste soluzioni non è nuova, ma la sua popolarità è in crescita, grazie alla capacità di fornire un’esperienza molto più coinvolgente e interattiva per il visitatore, che non si limita più a ricevere informazioni sull’azienda o sui suoi prodotti, ma può entrarvi e osservarla come se fosse presente. I tradizionali banner statici e le teche sono ormai fuori moda: le soluzioni AR, e ancor di più quelle VR, hanno preso il loro posto e sono ormai un must per qualsiasi esposizione.
Questi strumenti ottimizzano anche l’attività del personale degli stand
Uno dei principali vantaggi della Wearable Technology è la potenziale riduzione e semplificazione delle attività del personale al lavoro presso gli stand. Ad esempio, gli espositori possono utilizzare uno SmartWatch per visualizzare i dati relativi ai contatti generati da un evento e poi trasferire automaticamente tali informazioni a un sistema CRM aziendale. In questo modo, il team di vendita può accedere facilmente ai contatti e agire di conseguenza, dedicando più tempo ai clienti e meno alla compilazione di rapporti. La tecnologia indossabile consente anche di semplificare l’allestimento degli eventi e di ridurre le esigenze di personale durante la fiera. I tecnici possono infatti utilizzare auricolari intelligenti per comunicare tra loro e con il sistema di back-end, migliorando l’efficienza e risparmiando tempo.
Nel complesso, la Wearable Technology può fornire un vantaggio in più alle aziende, consentendo loro di accedere direttamente ai feedback e alle domande dei loro clienti target. Si tratta di un vantaggio prezioso rispetto alle precedenti generazioni di espositori, che non hanno mai avuto modo di ottenere facilmente informazioni specifiche sui pensieri del loro pubblico. Il modo in cui tutto questo viene utilizzato, insomma, offre concrete opportunità di miglioramento dell’offerta di un’azienda e una connessione rafforzata tra espositori e partecipanti.
Vuoi organizzare un evento perfetto per le tue esigenze? Contattaci!
Lascia un Commento